
È il colloquio di lavoro via Skype, la nuova modalità per selezionare il personale adottata da molte realtà di selezione italiana anche per velocizzare le selezioni, abbattere i costi, per sostenere colloqui di lavoro molto lontani dalla propria residenza e riuscire a sentirsi a proprio agio e dare il meglio di se riuscendo a gestire al meglio le proprie emozioni.
Come preparare il “set”. Rispetto al classico colloquio che si svolge in ufficio dove ci sono tante possibili distrazioni, in quello web il campo visivo è tutto sullo schermo ed inevitabilmente l’attenzione è focalizzata solo sul candidato. Il consiglio? Scegli una stanza adeguata: lo studio il salotto, cerca di evitare la camera da letto e fai attenzione ai dettagli intorno a te. Il tuo interlocutore, essendo concentrato su quel che vede, andrà alla ricerca di piccoli particolari per definire meglio la tua personalità, privilegia quindi sfondi neutri. Attenzione anche al tono di voce: viene spontaneo parlare a voce alta, ma può risultare fastidioso.
Come prepararsi tecnicamente. La dimestichezza nella gestione del colloquio via web rappresenta in sé per sé un test che svela al selezionatore quanto si è tecnologici. Meglio collegarsi un’ora prima, verificare che l’immagine risulti chiara e il suono nitido, fare delle prove con gli amici e se ci si rende conto che la connessione è lenta, allora è meglio trovare un posto che abbia una linea adsl più veloce.
È bene anche preparare dei documenti da inviare in tempo reale come il curriculum, delle foto o dei lavori svolti.
Giusta concentrazione. Il contatto visivo è strategico, ma ricordati che per guardare negli occhi il selezionatore devi fissare la telecamera e non il computer o la sua immagine. Può essere utile ridurre la finestra del proprio viso ad icona e mettere a schermo intero la schermata del selezionatore. “Spesso capita che i candidati siano distratti proprio dalla loro immagine e li si vede aggiustarsi i capelli piuttosto che concentrarsi sulle risposte da dare. E se il selezionatore decide di non attivare la sua telecamera? Niente panico: potrebbe addirittura essere un vantaggio perché permette di concentrarsi sulla presentazione delle proprie competenze senza distrazioni.
Quale l’abbigliamento giusto? Indossa quello che avresti messo per andare a un classico colloquio di lavoro. Non essere troppo informale (tute o felpe sono da evitare), grazie a Dio, puoi indossare le scarpe che vuoi….
MP EXECUTIVE SEARCH